StereoSan
Benvenuto nel mondo di StereoSan, dove ogni nota racconta una storia e ogni suono trova il suo posto ideale. Siamo qui per guidarti dentro un viaggio sonoro che unirà emozioni e tecnologia.
Immagina di immergerti di nuovo nella tua collezione musicale, immagina ogni nota come un tuffo nel passato.
Con i diffusori acustici di StereoSan, anticonvenzionali ma ispirati al passato, straordinariamente versatili, puoi riportare in vita quelle emozioni con un suono così naturale che sembra quasi di essere lì, in sala registrazione.
Ogni brano diventa un evento dal vivo, una celebrazione sonora che ti avvolge e ti invita a rimanere.
Pilotabili con amplificatori a valvole, anche di piccola potenza, i nostri diffusori offrono un’esperienza di ascolto che trascende il semplice “sentire”. Senti l’eco delle risate, l’energia del pubblico e l’intensità di ogni interpretazione. Non è solo musica; è un viaggio sensoriale che risveglia i ricordi, trasportandoti là dove ogni canzone è stata creata.
Abbraccia l’emozione d’ascolto, il brivido della naturalezza e lasciati rapire dalle onde sonore.
E chi ha bisogno di normale, quando puoi avere l’insolito? Rivivi la tua storia musicale come mai prima d’ora!
Gran Galà dell’Alta Fedeltà Roma marzo 2024
Composizione SII
Motivati da passione e amicizia.
Siamo Stefano e Antonello, ti diamo il benvenuto nel nostro mondo di suoni e melodie, dove ogni nota crea un'esperienza unica.
Ci impegniamo a farti ascoltare musica con qualità per darti modo di arricchire ogni momento della tua vita, facendo della nostra passione la chiave per un legame profondo con te.
Ci siamo sempre trovati in sintonia, un'affinità di spiriti che correva sulle stesse frequenze. La nostra amicizia, forgiata da anni di avventure musicali e di serate trascorse a discutere di album cult, ci ha portati a sognare in grande: creare qualcosa di non comune nel mondo della riproduzione audio.
La passione per la musica ci ha spinti a unire le forze e a dare vita a StereoSan, una realtà che si propone di rinvigorire l'esperienza di ascolto, sfidando le convenzioni e abbracciando un approccio moderno. Non volevamo semplicemente costruire diffusori acustici, volevamo far vibrare le emozioni, trasformando ogni nota in un viaggio sonoro che rimandasse a momenti condivisi, emozioni e ricordi indimenticabili.
Ogni pezzo realizzato non è solo un prodotto, è un ringraziamento all’amicizia, è armonia tra design contemporaneo e qualità audio senza tempo. Con StereoSan, abbiamo provato a riscoprire una via alternativa per l’ascolto della musica, un percorso che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione.
La musica non è solo una questione di suoni ma una celebrazione della connessione umana, un’esperienza da vivere insieme anche attraverso le onde sonore.
StereoSan - Composizione SII
Che cosa li rende unici?
-
La profonda conoscenza dei sistemi più importanti dello scorso secolo, ci ha permesso di creare dei diffusori che utilizzassero materiali moderni, ad esempio il materiale composito di cui è fatta la bobina dei nostri mid-driver, pur condividendo soluzioni realizzative adottate nei diffusori del passato.
Seguendo questa linea, il nostro diffusore di punta, proposto con successo in varie fiere Italiane, si fregia dell’adozione di un woofer con una risposta ai transienti quanto più possibile vicina al glorioso Iconic Setup di Cinemeccanica.
-
Per la gamma media abbiamo adottato quello che oggi è forse uno dei migliori driver in commercio, Il Lamar Compression Driver Model-1 progettato dal nostro amico Christian Tonne.
Questo driver ricalca esattamente la risposta in frequenza del mai superato Western Electric 555, e ci permetterà, anche nelle prossime realizzazioni, di avere a disposizione una risposta neutra già sin dai 100HZ.
Nel diffusore Composizione S-II, il Lamar, viene sfruttato al minimo delle sue capacità, lavorando in una gamma semplice per lui da riprodurre e donando al suono, nelle frequenze 500Hz-5000Hz, una naturalezza e un dettaglio difficilmente raggiungibili.
Ideale poi l’accoppiamento con la nostra tromba multicellulare, base realizzata per noi su specifiche dal famoso Markus Klug, artigiano tedesco che realizza trombe di vari generi ed epoche.
Ovviamente, anche li, abbiamo applicato molte delle nostre linee guida. La realizzazione del condotto è stata calcolata e modellata sulla risposta in frequenza del driver, permettendoci di non operare alcun passa-basso elettrico alla frequenza di incrocio con il tweeter, ma sfruttando il taglio meccanico operato attraverso accorgimenti proprietari nel condotto stesso.
Fondamentale poi il processo di riempimento della tromba, per replicare le famose tar filled e renderla completamente sorda.
La tromba così ottenuta, con il driver dei medi e degli alti, sono stato montati su una staffa pensata in modo di offrire la possibilità di regolare la messa in fase degli altoparlanti, ma soprattutto in grado di sospenderli, in maniera elastica, fuori dalla banda audio.
La scelta del tweeter è stata naturale: Fostex 500, ad oggi, per noi, uno dei pochi driver in commercio con risposta in frequenza corretta sia nella gamma più bassa, dove incrocia il driver Lamar, e in grado di mantenere senza scomporsi la giusta correttezza timbrica, estensione ed efficenza in gamma più alta.
-
In ultimo, un accenno al crossover, realizzato in varie fasi di sviluppo con l’utilizzo dapprima dei componenti originali dell’epoca e poi affinato utilizzando componentistica moderna che più somigliasse nella resa a quel suono che avevamo profondamente ricercato e, secondo noi, ottenuto.
Abbiamo anche deciso di poter adattare l’efficienza dei vari altoparlanti, tramite l’utilizzo degli autotrasformatori, che, notoriamente, influenzano meno il suono rispetto alle classiche resistenze. Grazie a questa soluzione abbiamo a disposizione una vasta gamma di regolazioni, per poter cucire, considerando la sala di ascolto e le esigenza del cliente, un diffusore che in qualche modo può essere considerato come un abito sartoriale, sia nelle misure che nella vasta gamma di colori e soluzioni possibili.
StereoSan - Composizione SIII
Nuovo Progetto
Introduzione
Presentiamo con entusiasmo la nostra ultima creazione: il Composizione S III Un diffusore acustico ridotto nelle dimensioni, ideale per chi ama la musica senza compromessi in ambiente di dimensioni più piccole.
Concept Design
Il progetto si basa sulla stessa idea fondante della Composizione S II, ovvero l'armonia tra design funzionale senza tempo e prestazioni sonore. Il nostro nuovo diffusore è pensato per integrarsi facilmente con un arredo quotidiano, senza mai sacrificare la qualità del suono.
Progressione Grafica
Fase di Ideazione
Studio delle proporzioni ideali.
Selezione dei materiali.
Progettazione di un design fresco e innovativo.
Prototipazione
Creazione di un primo prototipo in laboratorio.
Test acustici per ottimizzazione del suono.
Feedback da parte di esperti e musicisti.
Sviluppo Finale
Raffinamento estetico e funzionale.
Integrazione di soluzioni proprietarie.
Preparazione per la produzione finale.
Caratteristiche Principali
Dimensioni Compatte: Perfetto per ambienti ristretti.
Qualità Sonora: Suono naturale e profondo, come una coccola per le orecchie.
Design Sostenibile: Realizzato con materiali sostenibili.
Conclusione
Il Composizione SIII è pronto per portare la tua esperienza di ascolto a un nuovo livello. Non vediamo l'ora di condividerlo con te, perché ogni nota merita di essere eseguita in grande stile, anche in un formato mini!
Contattaci
Vuoi qualche altra informazione? Ci vuoi raccontare la tua esperienza d’ascolto con i nostri diffusori? Ti piacerebbe collaborare con noi? Inserisci alcune informazioni e ti contatteremo a breve! Non vediamo l'ora di conoscerti.